Collezione: Aglianico
L'Aglianico è un noto vitigno a bacca rossa coltivato prevalentemente in Campania, Basilicata, Puglia e Molise. Il vitigno è stato introdotto negli ultimi anni in California e Australia, dato che si sviluppa in climi prevalentemente soleggiati. Viene, spesso, definito il Barolo del Sud, per via di caratteristiche in comune con il vitigno piemontese. È un vitigno antico, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C. Una delle tante testimonianze della sua lunga storia è il ritrovamento dei resti di un torchio romano nella zona di Rionero in Vulture, provincia di Potenza. Non ci sono certezze sulle origini del nome, che potrebbero risalire all'antica città di Elea (Eleanico), sulla costa tirrenica della Campania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola Ellenico. Testimonianze storico-letterarie sulla presenza di questo vitigno si trovano in Orazio, che cantò le qualità della sua terra natia Venosa e del suo ottimo vino. Secondo altri, il nome originario non deriva da Elleanico o Ellenico che poi divenne Aglianico durante la dominazione aragonese nel corso del XV secolo, a causa della doppia l pronunciata gli nell'uso fonetico spagnolo ma dal suffisso "anicus" che in latino sta a indicare appartenenza a qualcosa e dal termine "llano" che in spagnolo significa pianura, sicché aglianico non è altro che il vino della pianura. E’ un grande vino rosso, di estrema eleganza, strutturato, tannico, corposo e adatto a sfidare gli anni con un invecchiamento glorioso. Per chi sa aspettare, l’Aglianico è un vino che offre emozioni, un’eleganza che si evolve, si perfeziona, pieno di profumi complessi, il tutto contornato da tannini sempre vigorosi. L’affinamento in legno solitamente si effettua in grandi botti di legno di quercia, ma anche l’uso della barrique è comune Il colore è purpureo nelle annate più giovani, ma con gli anni tende al rubino e poi al granato con riflessi aranciati. Con questa aggressività e questi tannini potenti è un vino che si sposa alla perfezione con piatti decisi, tipo grigliate di carne, pasta al forno, risotti formaggi stagionati.
-
Nativ Campania Aglianico Igt Rue Dell'inchiostro 2020
Prezzo di listino €6,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Nativ - Aglianico Blu Onice 2019
Prezzo di listino €13,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Satyricon Irpinia Campi Taurasini 2020 - Luigi Tecce
Prezzo di listino €41,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Quintodecimo – Aglianico Terra D'Eclano 2020
Prezzo di listino €51,60 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Masseria Frattasi - Caudium Aglianico 2020
Prezzo di listino €14,80 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Stefania Barbot - Ion Campi Taurasini DOC 2017
Prezzo di listino €22,40 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Cavalier Pepe - Terra del Varo Aglianico DOC 2018
Prezzo di listino €9,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Cavalier Pepe - Santo Stefano Aglianico Campi Taurasini DOC 2016
Prezzo di listino €13,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Nativ - Eremo San Quirico Campi Taurasini DOC 2019
Prezzo di listino €17,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Salvatore Martusciello Otto Uve Gragnano 2022
Prezzo di listino €14,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Telaro Aglianico Galluccio Montecaruso 2019
Prezzo di listino €9,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Villa Matilde - Falerno del Massico Avallone Rosso 2017
Prezzo di listino €16,40 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Masseria Frattasi Kottabos Merlot 2019
Prezzo di listino €17,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Nugnes Enne Rosso
Prezzo di listino €11,10 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Galardi Terra di Lavoro 2020
Prezzo di listino €44,50 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Terredora Aglianico Il Principio 2015
Prezzo di listino €13,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per