La “Grande Cuvée Luigi Moio” nasce dall'unione dei tre vitigni bianchi più rappresentativi della Campania, greco, falanghina e fiano, che all’interno della gamma realizzata da Quintodecimo sono già prodotti nella versione mono-varietale. In questo Irpinia Bianco DOC ciascuno dei varietali assemblati fornisce un contributo superiore alla loro semplice somma, creando le condizioni per un'amplificazione olfattiva e gustativa della beva, donando maggiore longevità al sorso. Dopo la raccolta, rigorosamente manuale in piccole cassette da 15 kg, i grappoli d'uva vengono sottoposti a pressatura soffice. La fermentazione avviene per il 60% in barriques nuove di rovere francese e per il 40% in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura compresa tra 18 e 20 gradi. Al termine della fermentazione il vino affina per otto mesi sui lieviti, di cui sei dopo l'assemblaggio dei tre vini mono-varietali. Dopo l'imbottigliamento, le bottiglie riposano per altri due anni in posizione orizzontale nei caveaux della cantina, affinché il tempo completi l'opera, permettendo al vino di raggiungere la propria espressione più completa. Assolutamente da provare!