Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Fontanavecchia

Fontanavecchia - Falanghina Del Sannio DOP

Fontanavecchia - Falanghina Del Sannio DOP

Prezzo di listino €13,20 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €13,20 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Fontanavecchia - Falanghina Del Sannio DOP

Tipologia: Vino Bianco
Produttore: Fontanavecchia
Regione: Campania, Italia
Denominazione: Falanghina del Sannio DOP
Annata: Non specificata
Gradazione Alcolica: 13%
Formato: 750 ml

Descrizione

Il Falanghina del Sannio di Fontanavecchia è un vino bianco che esprime al meglio la tipicità del territorio sannita, una delle aree più vocate per la produzione di vino in Campania. La Falanghina è un vitigno autoctono che in questa versione si presenta con freschezza, eleganza e una spiccata sapidità. È un vino che combina una buona struttura a una spinta minerale che lo rende ideale per l’accompagnamento di piatti freschi e leggeri.

Note di Degustazione

Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini.
Profumo: Al naso si percepiscono intensi sentori di agrumi, fiori bianchi e un accenno di frutta tropicale. La freschezza dell’aroma è arricchita da lievi note minerali e un delicato profumo di mandorla.
Sapore: In bocca è secco, fresco e sapido, con una buona struttura che lo rende bilanciato. L’acidità ben integrata regala al vino una vivacità che si estende in un finale lungo e persistente, con una leggera sensazione di fiori bianchi e agrumi.

Abbinamenti Consigliati

Perfetto per accompagnare piatti di pesce, come spaghetti alle vongole, frittura di calamari, e insalate di mare. Si abbina anche bene con formaggi freschi, verdure grigliate e piatti a base di riso.
Si consiglia di servire a una temperatura di 10-12°C.

Potenziale di invecchiamento

Il Falanghina del Sannio DOP di Fontanavecchia è un vino che si apprezza per la sua freschezza e può essere consumato giovane, ma ha anche una discreta capacità di invecchiamento che gli consente di evolversi in bottiglia per 2-3 anni, acquisendo maggiore complessità.

Visualizza dettagli completi