La zona della Maremma toscana è senza dubbio una delle aree più vocate e generose per ciò che riguarda la viticoltura dell’intera regione. Tenute Piccini è stata abile a investire in alcune particelle di vigna, decidendo, accanto al sempiterno sangiovese, di impiantare due di quei vitigni internazionali che così bene si trovano proprio in Maremma, cabernet sauvignon e cabernet franc. Nasce così un taglio dal profilo intenso, pronto per regalare sensazioni uniche nel bicchiere. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio, e la fase di affinamento viene separata per ciascun varietale: il sangiovese affina in botti di rovere francese usate, mentre i cabernet riposano in legno nuovo. Una volta creato il blend finale, il vino matura per un altro anno in barrique. Un percorso produttivo complesso, che necessita della giusta pazienza, ma che ripaga ampiamente le aspettative.